SI.A.MI.CO. è un Sindacato prevalentemente telematico e digitale. Per agire in favore dei nostri iscritti, abbiamo suddiviso l’Italia in 5 Settori
Per ogni settore abbiamo nominato un Coordinatore Territoriale, che ha la funzione di essere il referente degli Iscritti sul territorio di competenza ed il compito di recepire le loro necessità e le loro aspettative.
Con la lettera di comunicazione dell’avvenuta iscrizione, l’iscritto riceverà, assieme alla Tessera d’iscrizione, utilizzabile per il Patronato, il CAF ed il godimento delle Convenzioni e Servizi a Lui riservati, l’indicazione del nominativo, della e-mail e del n.ro telefonico del suo Coordinatore Territoriale, al quale potrà, tramite i suddetti mezzi, far giungere le sue richieste. Riceverà, inoltre l’indicazione di altra e-mail, corrispondente all’Ufficio di
Segreteria, cui potrà rivolgersi per informazioni varie o per una richiesta, nel caso il
Coordinatore Territoriale sia momentaneamente non disponibile e la richiesta rivesta carattere di estrema urgenza da non poter essere dilazionata.
Il Coordinatore Territoriale, ricevuta la richiesta, la inoltrerà, via e-mail, all’Ufficio di Segreteria, che funge da” Gruppo Ricezione Richieste”, il quale la girerà al competente “Gruppo di lavoro e di risposta”, per l’espletamento di quanto dovrà e potrà essere fatto.
La risposta del “Gruppo di Lavoro” sarà fornita direttamente al Coordinatore Territoriale – per conoscenza all’Ufficio di Segreteria- per girarla al richiedente: il tutto avverrà per via telematica o telefonica.
SI.A.MI.CO. per contribuire allo sviluppo civile del Paese si è poi dotato di un Centro Operativo per le Problematiche Emergenti (COPE).
L’individuazione e lo studio delle problematiche emergenti sono indispensabili nella moderna società, affinché dall’assieme delle diverse esigenze e da proposte condivise derivi il massimo beneficio per la collettività. Il Centro Operativo nasce come organizzazione con lo scopo principale di promuovere e sviluppare idee, comunicazione e progettualità e favorire la collaborazione multidisciplinare degli iscritti. Questi ultimi sono esperti e portatori di interesse in molti settori, dando loro la possibilità di sentirsi ancora utili alla società – e non parassiti – e consentendo alla comunità di poter ancora beneficiare dell’esperienza, della voglia di fare e della riconoscenza di persone che hanno servito e mai si sono servite dello Stato e della cosa comune e vogliono continuare a farlo. Gli iscritti potranno far pervenire al Centro Operativo, suddiviso in sezioni specifiche, proprie relazioni e progetti su questioni emergenti che saranno valutati da un’apposita commissione, e se ritenuti validi, inoltrati all’Autorità competente per le valutazioni e la possibile adozione del progetto e quindi pubblicate sul sito del Sindacato.