Siamo un gruppo di militari in congedo delle Forze Armate e Corpi Militari Italiani, delle varie categorie e gradi, che hanno pensato di mantenere vivo, ormai cessato il Servizio, l’orgoglio di aver fatto parte di quella particolare schiera di uomini e donne che hanno concluso il loro percorso di servizio, più o meno lungo, in uniforme, nello Stato e si sono resi conto di come sia necessario fare in modo che anche in congedo, si continui a distinguere e proteggere chi ha accettato di Servire un datore di lavoro, lo Stato, svolgendo per Lui e, quindi, per la collettività, un servizio gravato di un solenne giuramento di fedeltà, che implica l’accettazione di particolari obblighi aggiuntivi, rispetto a quelli ordinariamente osservati da tutte le altre categorie di lavoratori, all’interno di un’idea condivisa di bene comune, da difendere persino a costo della vita, che non vogliono più essere considerati fuori dal dialogo sociale e quasi un “peso” che, sembra, ci si auguri possa “scaricarsi” al più presto e, soprattutto, vogliono continuare ad essere considerati ancora “parte Sociale” e non essere tacciati di “parassitismo”.

Considerato, poi, come nell’attuale contesto sociale sia costante lo scontro tra ragione e torto, tra bisogni e pretese, è ovvio perché ci rivolgiamo a quella che, per esperienza personale, riconosciamo come una tra le fasce più deboli della società: i pensionati, per l’appunto, che il giorno dopo la fine dell’attività di servizio cessano di far parte di un problema dello Stato.

Per questo motivo, si costituisce questo ”sindacato” – letteralmente dal greco antico “sin-dacato” significa “giustizia insieme”- che possa declinare la necessità di perseguire, ”insieme”, la giustizia nel conseguimento dei diritti leciti di ognuno di noi ed anche perché riteniamo che solo “insieme” si possano creare ancora occasioni di costituzionale sussidiarietà attiva per il bene comune e lo sviluppo civile, che coagulino residue, ma non trascurabili, energie e capacità professionali sicuramente rintracciabili fra gli associati al nostro sodalizio sindacale.

Cariche Istituzionali

Segretario Generale

Serafino Liberati

Vice Segretari Generali

Giancarlo Forlivesi
Giorgio Cesari
Arturo Ciampi
Giuseppe Palma

Responsabile Amministrativo

Adolfo Pascarella

Coordinatore dell’Organismo di Consultazione

Ermanno Vallino

Coordinatore Pari Opportunità e Politiche di Genere

Roberta Rossi

Responsabile Comunicazione Formazione ed Editoria

Benigno Passagrilli

Capo Ufficio Stampa

Federico Giannone

Responsabile Ufficio di Segreteria

Guido Cardillo

Coordinatori Territoriali

Nord Ovest

Liguria – Piemonte – Valle d’Aosta – Lombardia

Giampiero Cardillo

Nord Est

Veneto – Trentino Alto Adige – Friuli Venezia Giulia

Giuseppe Palma

Centro

Emilia Romagna – Toscana – Umbria – Marche – Lazio ed iscritti residenti all’estero

Paolo Morricone

Sud

Abruzzo – Molise – Puglia – Campania – Basilicata – Calabria

Enrico Selvaggio

Isole

Sicilia – Sardegna

Giuseppe Scrofani

logo siamico

Crediamo, che solo “insieme” si possano creare ancora occasioni di costituzionale sussidiarietà attiva per il bene comune, che coagulino residue, ma non trascurabili, energie e capacità professionali rintracciabili fra gli associati al sodalizio sindacale.

SI.A.MI.CO. • I FONDATORI

ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI

Salvo D’Acquisto

23 Settembre 2022|Commenti disabilitati su Salvo D’Acquisto

Era il 23 settembre del 1943, quando il giovane ventitreenne Vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo D'Acquisto sacrificò la sua [...]

Crescita economica: illusioni perdute?

12 Febbraio 2022|Commenti disabilitati su Crescita economica: illusioni perdute?

Lorenzo Borga 11 febbraio 2022 I conti sono fatti. Dopo aver tanto chiacchierato del rimbalzo economico del 2021, ora [...]