Crescita economica: illusioni perdute?

Lorenzo Borga 11 febbraio 2022 I conti sono fatti. Dopo aver tanto chiacchierato del rimbalzo economico del 2021, ora sappiamo chi è saltato più in alto e chi meno. I numeri li forniscono gli istituti nazionali di statistica, che hanno pubblicato le prime stime di crescita dell’anno scorso. Rimbalzi a dimensione variabile e… La crescita [...]

Speciale Ucraina: sei mappe per capire il conflitto

La crisi tra Russia e Ucraina non è scoppiata all’improvviso, ma è il risultato di un contrasto che dura apertamente da quasi otto anni: ovvero da quando nel 2014, dopo la Rivoluzione di Euromaidan culminata con la cacciata dell’allora presidente Janukovyč, Mosca ha invaso la penisola di Crimea e sostenuto i movimenti separatisti nella regione del Donbass, in [...]

Spunti di riflessione del 31 maggio 2020

“TUTTI COLORO CHE SCRIVONO SONO UN PO’ MATTI. IL PUNTO E’: RENDERE INTERESSANTE QUESTA FOLLIA” (Francoise Truffaut, regista). Cari amici, ben trovati! Oggi iniziamo subito a riflettere su una cosa che, a detta di tutte le parti politiche, non si può più rimandare: la riforma del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM), prodroma alla riforma [...]

Nota del 2 febbraio 2020

“TUTTI COLORO CHE SCRIVONO SONO UN PO’ MATTI. IL PUNTO E’: RENDERE INTERESSANTE QUESTA FOLLIA” (Francoise Truffaut - regista). Oggi voglio portare alla vostra attenzione due questioni: l’avvenuta “Brexit” ed il taglio al Cuneo Fiscale tanto sbandierato dal Governo. Partiamo dalla “Brexit”: dal primo minuto del 1° febbraio 2020, la Gran Bretagna, per sua [...]

Usa, Cina, India e Francia: è partita la nuova corsa agli armamenti per la conquista dello spazio

Maurizio Stefanini 27 dicembre 2019 Da mesi vengono recuperati (e aggiornati) i programmi spaziali dell’epoca della Guerra Fredda, in soffitta da tempo. Nella nuova gara di forza il numero dei protagonisti è cresciuto e conta anche le nuove potenze asiatiche. Black Friar of the Flame, in italiano Il guardiano della fiamma, era un racconto del [...]

2019-12-27T10:31:28+01:0027 Dicembre 2019|Forza Armata spaziale, Geopolitica|

La crisi morde la Cina: decine di progetti interrotti

Federico Giuliani 14 dicembre 2019 Shanghai, Pechino, Shenzen e Chongqing sono solo alcune delle città più grandi e rappresentative della Cina. Questo Paese ormai può contare su centri urbani in tutto e per tutto identici a quelli americani, con palazzoni enormi, grattacieli luccicanti e opere architettoniche ultra moderne. A differenza di una megalopoli americana, [...]

2019-12-16T00:06:06+01:0016 Dicembre 2019|Geopolitica, Politica economica|

Medio Oriente: la rivalità tra i principi ereditari del Golfo

17 novembre 2019 Tradizionalmente tra le monarchie petrolifere mediorientali è sempre corso buon sangue, ma negli ultimi anni pare che la nuova generazione di principi abbiano dato il via a una impressionante competizione su tutti i livelli, dallo sport e la cultura agli armamenti. I nuovi principi delle monarchie produttrici di petrolio più ricche [...]

2019-11-18T14:06:03+01:0018 Novembre 2019|Geopolitica, Tensioni internazionali|

Litio: il petrolio del futuro al centro del caos in Bolivia

In Bolivia si concentrano la maggior parte delle riserve mondiali di litio: Evo Morales di recente aveva firmato un accordo di cooperazione con la Cina, ma adesso con la destra al potere “l’oro bianco” potrebbe finire in mani occidentali. Alessandro Cipolla 13 novembre 2019 Nel gran caos che si è venuto a creare in [...]

2019-11-18T09:54:04+01:0018 Novembre 2019|Evo Morales, Geopolitica, Litio, Trump|

USA esortano gli Stati europei a rimpatriare i propri foreign fighters

Chiara Gentili 17 novembre 2019 Gli Stati Uniti stanno facendo pressione sull’Europa e sugli altri membri della coalizione internazionale anti-Isis affinché i vari Paesi si riprendano i rispettivi foreign fighters detenuti in Siria e in Iraq e li sottopongano a processo. Tale mossa, ha dichiarato il Segretario di Stato americano Mike Pompeo, impedirà all’organizzazione dello [...]

2019-11-17T19:02:30+01:0017 Novembre 2019|Difesa, Geopolitica, Intelligence, ISIS|

Venti di rivolta a Bagdad, Santiago, Caracas, Hong Kong, Barcellona, Beirut, Parigi, il Cairo? Autunno caldo globale.

13 novembre 2019  Aldo Giannuli Oggi il nostro direttore ci parla dei venti di protesta globale e di come tutti hanno dei punti in comune, tracciando un filo rosso che li collega. Buona lettura! Nei più diversi angoli del Mondo (come quelli che abbiamo citato ed a cui potremmo aggiungere altri meno eclatanti) si [...]

Torna in cima